Unità Funzionale di Medicina Riabilitativa Neuromotoria 1

Unità Funzionale di Medicina Riabilitativa Neuromotoria 1

 

Responsabile:

  • Dr. Giordano Ambiveri

Medici dell’Unità Funzionali:

  • D.ssa Alessandra Bosoni
  • D.ssa Elena Mami
  • D.ssa Ilaria Covini
  • D.ssa Lorena Imbrogno

Coordinatore Infermieristico:

  • Michela Baldrighi

Coordinatore Fisioterapisti:

  • Gianguido Scaglia

 

L’Unità Funzionale di Riabilitazione Neurologica garantisce la presa in carico diagnostica-terapeutica e riabilitativa omnicomprensiva a pazienti con disabilità multiple e complesse, conseguenti a neurolesione centrale, prevalentemente cerebrale, di eziologia traumatica, vascolare, neoformativa, post-chirurgica, post-anossica, post-infettiva.

In relazione alla complessità di un approccio riabilitativo mirato alla soluzione di problemi inerenti non solo la sfera biologica del paziente ma anche quella socio-ambientale, culturale, affettiva e relazionale, l’attuazione di tale processo richiede il coinvolgimento di un team multispecialistico costituito da professionisti (medico – fisioterapista – infermiere – neuropsicologo – psicologo – logopedista – terapista occupazionale – assistente sociale) che predispongono e realizzano il progetto ed i programmi riabilitativi unitamente al paziente ed al suo entourage familiare.

L’Unità Funzionale si avvale inoltre di alcuni Ambulatori/Laboratori interni all’Ospedale, ad integrazione delle risorse per il processo valutativo, diagnostico e terapeutico:

  1. Ambulatorio Neurofisiopatologia
  2. Ambulatorio per la Valutazione ed il Trattamento della Spasticità
  3. Ambulatorio di Urodinamica e Riabilitazione pavimento pelvico
  4. Ambulatorio di Fisiopatologia Respiratoria
  5. Ambulatorio per la diagnosi e la terapia dei disturbi della deglutizione
  6. Laboratorio di Ergoterapia.

I principali ambiti di intervento del team riabilitativo sono:

  • stabilizzazione medica internistica
  • rieducazione delle funzioni vitali di base (deglutizione, vescica, intestino)
  • rieducazione motoria o riabilitazione cognitivo/comportamentale, della comunicazione e del linguaggio
  • terapia occupazionale e propedeutica al reinserimento lavorativo

counseling psicologico o rieducazione alle abilità di vita quotidiana o consulenza e reinserimento sociale